A partire da gennaio 2025, gli automobilisti italiani dovranno affrontare un significativo aumento degli importi delle multe per le infrazioni stradali. Questo adeguamento, stimato in media al 17,7%, deriva dall'aggiornamento delle sanzioni in base all'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, tenendo conto degli ultimi quattro anni. C'è la possibilità che l'aumento entri in vigore un anno dopo, con quest'anno solo una piccola variazione, con un aumento stimato inferiore al 2%. Al momento non è stata presa alcuna decisione definitiva, ma per prepararvi abbiamo elencato i punti principali.
Le nuove cifre: un impatto su tutte le principali infrazioni
Tra gli aumenti più rilevanti, spiccano i rincari delle multe per eccesso di velocità. Ad esempio, superare il limite di velocità di meno di 10 km/h costerà almeno 50 euro, rispetto ai 42 euro attuali, mentre le violazioni più gravi, come superare i 60 km/h oltre il limite, arriveranno a toccare i 4.000 euro, contro i 3.382 euro attuali. Anche l'attraversamento di un incrocio con semaforo rosso subirà un incremento, passando da 167 a 195 euro.
Le modifiche riguardano inoltre infrazioni comuni come la sosta vietata, con multe che raggiungeranno un massimo di 776 euro per le automobili. Le sanzioni per l’uso del cellulare durante la guida cresceranno da 161 a 189 euro, mentre la mancata revisione del veicolo comporterà un esborso minimo di 200 euro, rispetto ai 173 euro odierni.
Evitare sanzioni grazie a MyAthlon
Per evitare di incorrere in sanzioni dovute a dimenticanze, come la revisione del veicolo o la dotazione di pneumatici invernali, l’app MyAthlon può rivelarsi uno strumento estremamente utile. Grazie alle sue funzionalità, gli utenti possono ricevere notifiche personalizzate sulle scadenze importanti, avere accesso a informazioni dettagliate sul veicolo e monitorare interventi di manutenzione.
Inoltre, l’app permette di scaricare documenti utili, come il tagliando assicurativo digitale, e di gestire richieste di assistenza attraverso un portale dedicato.
Guidare meglio con i servizi Athlon RoadSafety
Un altro valido alleato per migliorare la sicurezza alla guida e ridurre i rischi è rappresentato dai servizi di RoadSafety, che utilizza tecnologie avanzate per monitorare e correggere le abitudini di guida. Attraverso strumenti innovativi come Brightmile, i conducenti ricevono feedback personalizzati basati su analisi dei dati raccolti durante la guida, aiutandoli a sviluppare comportamenti più sicuri ed efficienti. Soluzioni come SafeDrivePod, invece, riducono le distrazioni al volante bloccando l’uso di app non necessarie durante la guida.
Queste tecnologie non solo contribuiscono a ridurre il rischio di sinistri e i relativi costi, ma sono anche in linea con l’obiettivo europeo VisionZero, che mira ad azzerare gli incidenti stradali entro il 2050. Grazie ai dati raccolti tramite sensori e intelligenza artificiale, le aziende e i fleet manager possono accedere a dashboard dettagliate per analizzare i comportamenti di guida e adottare strategie migliorative.