Quando le auto rubano la scena al cinema e in TV

    Che si tratti di un inseguimento ad alta tensione, di un ingresso trionfale o di un dettaglio di stile, alcune auto sanno catturare l’occhio quanto (e a volte più di) chi le guida. E tra queste, Mercedes-Benz è una vera fuoriclasse. Dal cinema d’autore alle commedie cult, la stella a tre punte ha sempre saputo come farsi notare. Dalle pellicole cult alle serie più premiate, il marchio tedesco non ha mai smesso di recitare da protagonista.

    Dal cinema d’autore alle commedie cult

    Non è raro che, nel buio di una sala cinematografica, l’attenzione del pubblico si sposti dal volto dell’attore al cofano lucido di un’auto. Succede spesso, soprattutto quando a scendere in campo è una Mercedes-Benz. Ci sono casi in cui un’auto è semplicemente uno sfondo. E poi ci sono quelle volte in cui, anche senza dire una parola, riesce a raccontare chi la guida meglio di qualsiasi battuta.

    Nel corso degli anni, le Mercedes hanno calcato i set dei più disparati generi cinematografici: thriller, commedie romantiche, action, drammi familiari e persino i blockbuster distopici. Un ruolo trasversale, costruito su prestigio, riconoscibilità e una personalità inconfondibile.

     

    Una questione di immagine (e potere)

    Nel mondo narrativo di Succession, dove ogni gesto comunica status e strategia, le Mercedes non sono solo scelte estetiche: sono strumenti narrativi. Una berlina nera, con vetri oscurati e assetto basso, non ha bisogno di dialoghi per farci intuire che chi la guida ha potere. O perlomeno, lo desidera.

    Ma la potenza simbolica della Stella non si limita alle serie TV. Basta guardare al cinema degli ultimi decenni per trovare modelli Mercedes protagonisti di sequenze indimenticabili. Qualche esempio?

    Quando l’auto è la scena

    In Ronin, capolavoro del cinema d’azione anni ’90, una 450 SEL 6.9 affronta una delle più spettacolari scene di inseguimento mai girate. Gli attori parlano poco, gli pneumatici lo fanno parecchio. Ed è tutto ciò che serve.

    In tutt’altro registro, Bridget Jones si lascia sedurre — e forse lo facciamo anche noi — da una 280 SE Cabriolet blu. Capelli al vento, romanticismo d’altri tempi e una complicità tra attrice e auto che funziona quasi meglio di quella con Hugh Grant.

    Poi ci sono i casi in cui la Mercedes si presta a ruoli più “duri”. In Die Hard – Un buon giorno per morire, Bruce Willis guida (e distrugge) un G55 AMG come se fosse un carro armato. È una scena improbabile? Certo. Ma è proprio questo il bello. Nessun’altra auto sarebbe risultata credibile in un simile caos urbano.

    Eleganza, comfort… e un po’ di follia

    Non possiamo dimenticare The Hangover, dove un’impeccabile 220 SE Cabriolet viene ridotta a un rottame nel giro di poche ore. Una metafora perfetta per i postumi di una notte brava a Las Vegas. Oppure The Transporter, dove Jason Statham scappa da una sparatoria con una Mercedes S-Class rubata. Un inizio elegante per una saga a tutta velocità.

    Se invece volessimo tornare negli anni ’90, scopriremmo persino che Jim Carrey, in Bugiardo Bugiardo, si lamenta per un graffio sulla fiancata del suo SL 500. Un piccolo dettaglio che racconta molto del suo personaggio: vanitoso, narcisista, dipendente dalle apparenze. Anche questo, in fondo, è il potere del design Mercedes.

    E non è finita qui: anche la Disney ha affidato il trasporto dei propri supereroi Marvel e star internazionali a SUV Mercedes-Benz di lusso, dimostrando che quando serve eleganza e tecnologia, il marchio di Stoccarda non ha rivali.

    Cinema, realtà e mobilità del presente

    Nel cinema, le Mercedes hanno raccontato lusso, potere, follia e redenzione. Nella realtà, oggi, raccontano anche sostenibilità, tecnologia e flessibilità. Grazie a soluzioni di noleggio a lungo termine come quelle offerte da Athlon, anche chi cerca oggi un’esperienza di guida premium può scegliere un veicolo Mercedes senza preoccupazioni. Tutto incluso: manutenzione, assistenza, coperture assicurative.

    Perché il cinema ci insegna una cosa: la macchina che scegli non è solo un mezzo. È parte della tua storia.

    Scopri le Mercedes e le soluzioni di noleggio più adatte alle tue esigenze!